News

26-31 agosto 2023: piene in Ticino e nella Svizzera orientale
06.09.2023

26-31 agosto 2023: piene in Ticino e nella Svizzera orientale

06.09.2023 – A partire dal 25 agosto temporali e forti precipitazioni hanno posto fine al periodo di siccità e all’ondata di canicola in Svizzera. La quantità significativa di pioggia degli ultimi giorni di agosto ha comportato, soprattutto nella Svizzera meridionale e orientale, un aumento rapido e marcato dei livelli delle acque di fiumi e laghi nonché inondazioni in alcuni luoghi.

Annuario idrologico della Svizzera 2022 (Riassunto)
25.07.2023

Annuario idrologico della Svizzera 2022 (Riassunto)

25.07.2023 - Deflussi, livelli idrometrici e qualità delle acque in Svizzera: Riassunto della pubblicazione «Hydrologisches Jahrbuch der Schweiz 2022»

Canicola e siccità nell’estate 2022
24.07.2023

Canicola e siccità nell’estate 2022

10.07.2023 – Mai prima d’ora la Svizzera aveva registrato un anno così caldo: il 2022 è stato un anno costellato di record che ha avuto e continua a comportare conseguenze di ampia portata per gli esseri umani e la natura. Una panoramica.

Prestigioso riconoscimento dell’OMM per le stazioni di misurazione delle acque
05.07.2023

Prestigioso riconoscimento dell’OMM per le stazioni di misurazione delle acque

05.07.2023 - Le stazioni di misurazione dell'UFAM Thur-Andelfingen, Birs-Münchenstein e Sitter-Appenzell hanno ricevuto a maggio 2023 l’attestazione di “Stazione di osservazione centenaria” (“Centennial Observing Stations”).

www.hydrodaten.admin.ch con un nuovo design
05.07.2023

www.hydrodaten.admin.ch con un nuovo design

05.07.2023 - Il portale www.hydrodaten.admin.ch ha un nuovo look: i dati, le previsioni idrologiche e le allerte di piena appaiono con nuovo design. Il sito è stato completamente rivisto e sono stati aggiunti nuovi contenuti.

Laghi svizzeri: nuove stazioni per la misurazione dal vivo della temperatura dell’acqua
30.06.2023

Laghi svizzeri: nuove stazioni per la misurazione dal vivo della temperatura dell’acqua

14.11.2022 - A partire da quest’estate, però, l’UFAM, in collaborazione con l’Eawag, utilizza boe automatiche per misurare anche la temperatura dell’acqua di alcuni laghi. I dati sono liberamente accessibili. Con questo progetto pilota l’UFAM vuole verificare la possibilità di estendere le misurazioni ad altri laghi.

Wasserqualität: Ein halbes Jahrhundert auf dem Weg zu sauberen Flüssen
07.06.2023

Wasserqualität: Ein halbes Jahrhundert auf dem Weg zu sauberen Flüssen

21.12.2022 - Seit 50 Jahren sammelt das NADUF-Programm Wasserproben von Schweizer Flüssen. Das liefert wertvolle Hinweise über den Zustand der Umwelt. So lässt sich etwa die Menge an Nährstoffen oder an giftigen Schwermetallen überwachen.

Schadstoffmessung: Das Gedächtnis des Wassers anzapfen
07.06.2023

Schadstoffmessung: Das Gedächtnis des Wassers anzapfen

15.3.2023 - Die kleinen wasserlöslichen Moleküle des Trifluoracetats (TFA) sind stabil und mobil zugleich: Sie bauen sich kaum ab, legen weite Strecken zurück und gelangen über verschiedene Wege in die Umwelt. In einem Pilotprojekt untersucht das BAFU, wie sich die Chemikalie verbreitet und wo es wie viel davon gibt.