Bollettino sui pericoli naturali

Data di edizione: venerdì 22 agosto 2025, ore 11:00
Prossima informazione: ultime informazioni


Fine delle forti piogge sul versante nord delle Alpi. Revoca delle allerte di piena.

Tra mercoledì pomeriggio e venerdì mattina sul versante nordalpino sono caduti 40-80 mm di pioggia, con picchi locali fino a 160 mm. I fiumi di piccole e medie dimensioni hanno raggiunto i picchi di portata nella notte tra giovedì e venerdì. Le portate diminuiranno nuovamente nei prossimi giorni.

Meteo - Situazione attuale (Aggiornato il: 22.08.2025, ore 11:00)

Situazione generale

Nei prossimi giorni non sono previste precipitazioni di tipo temporalesco. Si veda anche l'attuale bollettino meteorologico del sito web MeteoSvizzera: https://www.meteosvizzera.admin.ch/#tab=report

Retrospettiva

Da mercoledì pomeriggio fino alla notte di venerdì, nella Svizzera tedesca si sono verificate precipitazioni molto intense a livello regionale. A causa del carattere convettivo delle precipitazioni la distribuzione spaziale degli accumuli di pioggia è risultata molto eterogenea. Gli accumuli maggiori sono stati registrati tra il Cantone di Soletta e la zona del Napf, nonché lungo le Prealpi dal Rigi al Cantone di Svitto fino alla pianura della Linth, con 80-120 mm. A livello locale sono stati registrati valori ancora più elevati, ad esempio a Rempen sono stati misurati quasi 150 mm. Valori molto elevati sono stati registrati anche in un'area relativamente piccola intorno al Seerücken, dove spicca la località di Salen-Reutenen con quasi 160 mm. Nelle restanti regioni allertate, le precipitazioni totali sono rimaste perlopiù comprese tra 40 e 80 mm.

In alcune regioni l'intensità delle precipitazioni è stata debole o moderata, mentre in altre è risultata piuttosto forte, dato il carattere convettivo delle precipitazioni.

Corsi d'acqua e laghi (Aggiornato il: 22.08.2025, ore 11:00)

Situazione attuale

Sul versante nordalpino le portate sono aumentate in modo diffuso a causa dei rovesci e dei temporali. Le portate dei fiumi di piccole e medie dimensioni hanno registrato i picchi nella notte tra giovedì e venerdì. Il grado di pericolo 2 (pericolo moderato) è stato raggiunto soltanto temporaneamente. Come previsto, i livelli delle acque dei fiumi di grandi dimensioni, come l'Aare, la Reuss, la Limmat, la Thur e il Reno, rimangono nella fascia del grado di pericolo 1 (pericolo nullo o debole).

Previsioni

Le portate continueranno a diminuire nei prossimi giorni. Le allerte di piena possono essere revocate.