News
Annuario idrologico della Svizzera 2024 (Riassunto)
Deflussi, livelli idrometrici e qualità delle acque in Svizzera. Riassunto della pubblicazione «Hydrologisches Jahrbuch der Schweiz 2024».
Le Rhin face au changement climatique : une hausse de la température de l’eau pouvant atteindre jusqu’à +4,2 °C attendue d’ici la fin du siècle
Les températures de l'eau du Rhin augmentent. C’est ce que montre une étude de l’Office fédéral allemande de l’Hydrologie (BfG) et de l’Institut de recherche néerlandais Deltares réalisée en 2024 dans le cadre de leurs travaux pour le compte de la Commission Internationale pour la Protection du Rhin (CIPR). On constate déjà des répercussions sur l'écologie et l'économie, qui s’amplifieront à l’avenir.
Prima allerta siccità della Confederazione
Da circa metà giugno alcune regioni della Svizzera sono toccate da condizioni meteorologiche secche. Le previsioni indicano che questa situazione è destinata a persistere, motivo per cui è stata emessa un'allerta siccità per alcune zone svizzere a nord delle Alpi, la prima da quando la piattaforma sulla siccità è stata attivata lo scorso 8 maggio.
Badewetter am Wochenende – wie warm sind die Seen und Flüsse?
MeteoSchweiz-Blog: Ein heisses Wochenende mit Höchstwerten über 30 Grad steht an. Zudem scheint meist die Sonne – perfektes Badewetter also. Der Blog-Beitrag von MeteoSchweiz zeigt, wo Sie die aktuellen Wassertemperaturen der Flüsse und Seen der Schweiz konsultieren können, damit der Planung des nächsten Badeausflugs nichts mehr im Weg steht.
Hydrologische Messstation Lonza-Blatten zerstört
Beim Bergsturzereignis in Blatten (VS) vom 28. Mai 2025 wurde auch die hydrologische Messstation Lonza-Blatten (2269) des Bundesamts für Umwelt zerstört. Die Messstation lag im unteren Dorfteil von Blatten, mitten in der Gefahrenzone.
La Confederazione lancia un nuovo sistema di individuazione precoce e di allerta per la siccità
In Svizzera stanno aumentando la frequenza dei periodi di siccità. Questi possono rivelarsi una sfida per l’agricoltura, l’approvvigionamento energetico e di acqua potabile, la navigazione e vari ecosistemi. Al fine di osservare e prevedere sistematicamente la situazione della siccità in Svizzera, l’UFAM, MeteoSvizzera e swisstopo hanno collaborato allo sviluppo di un sistema di individuazione precoce e di allerta. Il sistema è entrato in funzione a livello nazionale l’8 maggio 2025.
Modifiche in materia di allerta delle piene per corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni
Nell’ambito dell’allerta delle piene per corsi d’acqua di piccole e medie dimensioni si distinguono ora tre gradi di pericolo: verde, giallo e rosso. Questo permetterà, d’ora in avanti, di comunicare l’entità della piena anche per corsi d’acqua di dimensioni minori. Per le allerte riguardanti corsi d’acqua di grandi dimensioni, invece, continueranno a essere utilizzati i cinque gradi di pericolo già noti.
NAQUA: TFA nelle acque sotterranee
L’acido trifluoroacetico (TFA) è presente in modo esteso nelle acque sotterranee. Le sue concentrazioni variano tuttavia in modo significativo a seconda del luogo. Lo dimostrano i risultati di uno studio pilota dell’Osservazione nazionale delle acque sotterranee NAQUA. Il TFA è una PFAS molto piccola, altamente mobile e allo stesso tempo persistente, che si forma principalmente come prodotto di degradazione di prodotti fitosanitari, prodotti refrigeranti e prodotti chimici industriali.